

Chi Siamo
FerMerci è l’Associazione di sistema che rappresenta a livello istituzionale gli interessi di tutti gli Operatori del settore logistico ferroviario italiano: imprese ferroviarie, terminal ferroviari, operatori multi modali, operatori di ultimo miglio ferroviario, costruttori e detentori di veicoli ferroviari, centri di formazione del personale nel settore ferroviario.
Manifesto di FerMerci
Il Trasporto Ferroviario Merci in Italia
Fermerci è l’Associazione che rappresenta gli operatori nel trasporto ferroviario delle merci in Italia.
Il settore della logistica e del trasporto ferroviario pur rappresentando una quota ancora minoritaria del complesso della mobilità delle merci in Europa, costituisce un comparto economico fondamentale imprescindibile di una qualsiasi politica dei trasporti che si ponga obiettivi generali di decarbonizzazione dellʼambiente, “circolarità” dellʼeconomia, sostenibilità della circolazione delle merci e integrazione tra le diverse modalità di trasporto.
Il comparto logistico ferroviario italiano, ancora oggi, non esprime tutte le sue potenzialità ed è rappresentato da volumi di traffico dell’11%, ben distante dalla media europea, e dal 62% del trasporto su gomma (fonte: Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2022-2023).
Il Trasporto ferroviario delle merci è uno strumento indispensabile al nostro Paese per raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti ed inoltre, nel periodo di pandemia, ha confermato la sua importanza, mostrando resilienza e solidità, permettendo alla logistica di continuare ad operare, assicurando al sistema Paese una back-bone robusta e completa e consentendo lo spostamento delle merci in assoluta continuità e sicurezza.
A seguito del crollo dei volumi di traffico a partire dalla crisi economica del 2008, il trasporto ferroviario delle merci in Italia dal 2015 ha vissuto una ripresa, rallentata a causa della crisi pandemica nel 2020, della crisi energetica del 2022 e delle interruzioni dei principali valichi alpini nel 2023.
Il trasporto ferroviario merci ha chiuso il 2024 con una perdita stimata di circa 1 milione di treni-chilometro rispetto al 2023, che corrisponde ad una perdita di volumi del – 5,5% rispetto al 2021 – anno di ripresa post-pandemica.

La nostra Organizzazione ritiene che il comparto logistico ferroviario merci sia coinvolto in una vera e propria transizione infrastrutturale a causa delle inevitabili interruzioni alla circolazione ferroviaria, necessarie al completamento dei lavori PNRR previsti sullʼinfrastruttura.
In questa fase è necessario il coinvolgimento degli attori istituzionali Nazionali e Territoriali per sostenere la competitività del settore, attraverso interventi compensativi ispirati da una visione di sistema e attuati con la cooperazione fra le differenti modalità di trasporto.