

Chi Siamo
FerMerci è un’Associazione di sistema, intende rappresentare a livello istituzionale gli interessi di tutti gli attori del settore logistico ferroviario: imprese ferroviarie, terminal ferroviari, operatori multimodali, operatori di ultimo miglio ferroviario, costruttori e detentori di veicoli ferroviari, centri di formazione del personale nel settore ferroviario.
Manifesto di FerMerci
Il Trasporto Ferroviario Merci in Italia
nella sfida ai cambiamenti climatici
Fermerci è l’Associazione che rappresenta gli operatori nel trasporto ferroviario delle merci in Italia.
Il settore della logistica e del trasporto ferroviario, pur rappresentando una quota minoritaria del complesso della mobilità delle merci in Europa, costituisce un comparto economico fondamentale in quanto base imprescindibile di una qualsiasi politica dei trasporti che si ponga obiettivi generali di decarbonizzazione dell’ambiente, “circolarità” dell’economia, sostenibilità della circolazione delle merci e integrazione tra le diverse modalità di trasporto.
Il comparto logistico ferroviario in Italia, ancora oggi, non esprime tutte le sue potenzialità ed è rappresentato da volumi di traffico distanti dalla media Europea (per una quota modale dell’11,9% rispetto a una media UE pari al 16,8% – dati 2020 Eurostat). Fino ad oggi, venti anni di politiche pro-liberalizzazione del mercato, quattro pacchetti di norme europee e interventi legislativi nazionali di sostegno della cura del ferro, non sono bastati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi ambientali periodicamente fissati dai legislatori.
Il recente rapporto della Struttura Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture (STEMI), rileva che in Italia il settore dei trasporti è responsabile per un quarto delle emissioni di gas serra prodotte. Il settore ferroviario, tuttavia, è caratterizzato da emissioni molto più basse della media per unità di trasporto ed è anche quello più flessibile in termini di diversificazione energetica, grazie all’elettrificazione diretta.
Il Trasporto ferroviario delle merci è uno strumento indispensabile al nostro Paese per raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti ed inoltre, nel periodo di pandemia, ha confermato la sua importanza, mostrando resilienza e solidità, permettendo alla logistica di continuare ad operare, assicurando al sistema Paese un back-bone robusto e completo e consentendo lo spostamento delle merci essenziali in assoluta continuità e sicurezza.
A seguito del crollo dei volumi di traffico a partire dalla crisi economica del 2008, il trasporto ferroviario delle merci in Italia dal 2015 ha vissuto una ripresa, arrestata a causa della crisi pandemica nel 2020. Nell’ultimo anno c’è stato un importante aumento dei volumi di traffico in Treni-km (+ 12%), tuttavia l’aumento del costo dell’energia e i nuovi scenari geopolitici non aiutano il raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati per il 2030.

Per FerMerci è’ necessario un rilancio immediato DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI, adeguato all’attuale scenario logistico ferroviario Europeo, coinvolgendo attori istituzionali nazionali e regionali.
Gli interventi di riforma devono essere ispirati da una visione di sistema e attuati con la cooperazione fra le differenti modalità di trasporto.