

Ferest Rail
Associato

Il gruppo ha iniziato la sua attività in Italia nel 2007, sviluppando via via con successo soluzioni per il trasporto su rotaia in vari paesi europei.
Ferest Rail è oggi leader di mercato in Italia per il trasporto di cereali su rotaia. L’azienda si è specializzata nel
trasporto di cereali principalmente da Ungheria, Slovacchia, Croazia, Serbia, Romania e Ucraina. Oltre ai prodotti agricoli e nutrizionali, Ferest Rail trasporta anche prodotti chimici, siderurgici, automobilistici e materie prime. In futuro, Ferest Rail pianifica di operare anche in Francia, Olanda e Germania.
Ferest Rail ha la primogenitura, datata 2020, della realizzazione dei cosiddetti treni “super pesanti” da 2.500 tonnellate, a tutto vantaggio della clientela finale che può trasportare maggior quantità di prodotto.
In un anno di turbolenze e conflitti come è stato il 2022, Ferest Rail è riuscita ad aumentare il proprio fatturato del 50% e può ragionevolmente pensare ad un ulteriore crescita a doppia cifra nel corso del 2023 per un turn over di oltre 40 mln di Euro.
Per gestire questi incrementi di ricavi Ferest Rail ha parimenti raddoppiato nel 2022 il proprio organico, favorendo quindi nel suo piccolo la crescita di posti di lavoro nel tessuto locale.
La movimentazione dei nostri vagoni ha permesso di ridurre, nell’anno appena trascorso, le emissioni totali di CO2 grazie a 45.000 camion circolanti in meno sulle strade italiane ed europee.
Novità 2023
Nell’ultimo anno Ferest Rail ha ampliato il proprio parco con ulteriori 400 nuovi carri tramoggia diventando il più grande player ferroviario italiano nel settore agroalimentare, con una flotta di oltre 1.100 vagoni. Per il 2024 è allo studio l’acquisizione di ulteriori 300 carri tramoggia.